Slide 1

Marco Fulco

Marco Fulco

Osteopatia e Fisioterapia

Osteopatia e
Fisioterapia

“La miglior medicina è insegnare alle persone come non averne bisogno”

Ogni persona è un’unità diversa dalle altre e pertanto va valutata e trattata nella sua singolarità, adeguando l’approccio terapeutico alle sue caratteristiche.
L’osteopatia è un modello di diagnosi e trattamento puramente manuale, il cui obiettivo è quello di ricercare le alterazioni che sono alla base della comparsa dei sintomi del paziente.
Marco Fulco manipolazione viscerale aprilia
MANIPOLAZIONE VISCERALE

Permette di migliorare la mobilità degli organi, diminuire le tensioni locali e migliorare le loro funzioni. Può avere effetti anche sul piano fisico e emozionale.

marco fulco manipolazione articolare aprilia
MANIPOLAZIONE ARTICOLARE

Ha lo scopo di restituire all’articolazione una migliore mobilità, cercando di alleviare i dolori locali e permettere un equilibrio globale del corpo.

marco fulco trattamento craniosacrale aprilia
TRATTAMENTO CRANIO-SACRALE

Può avere effetti sul riequilibrio posturale, sul tono muscolare, sul funzionamento gastroenterico e su quello cardio-respiratorio attraverso leggere mobilizzazioni del cranio, colonna vertebrale ed osso sacro.

CHI PUÓ USUFRUIRE DELL'OSTEOPATIA

L’osteopatia, grazie ai principi su cui si basa, interviene su persone di tutte le etá, dal neonato all’anziano, alla donna in gravidanza. Si rivela efficace in diversi disturbi che spesso affliggono la persona, impedendogli di condurre una vita serena.

COMPETENZA E PROFESSIONALITÁ PER LA TUA SALUTE

Conoscenza del corpo

L’osteopatia è anatomia, anatomia, anatomia.
Lo studio accurato dei meccanismi corporei consente una valutazione completa della persona e l’inquadramento globale dei suoi sintomi.

Diagnosi osteopatica

Competenze palpatorie e cliniche di alto livello consentono di formulare una diagnosi osteopatica accurata, fondamentale per progettare il piano di trattamento più idoneo.

Approccio e Trattamento Osteopatico

L’intervento terapeutico è puramente manuale, mira ad attivare i meccanismi di autoguarigione dell’organismo ed evita, per quanto possibile, l’utilizzo di farmaci.

TESTIMONIANZE

FAQ

Le domande più frequenti su Osteopatia e Fisioterapia

La differenza sostanziale è nell’approccio. La fisioterapia ha un approccio più sintomatico ed è indicata in tutti i percorsi riabilitativi. L’osteopatia ha un approccio incentrato sulla persona, sforzandosi di valutare quegli aspetti che possono essere alla base della comparsa dei sintomi.

Non è sempre possibile rispondere a questa domanda in maniera esatta senza fare alcune precisazioni. Un trattamento che si dimostra efficace per una persona in un certo numero di sedute, non lo sarà necessariamente per un’altra. Anche se due persone possono presentare sintomi molto simili, avranno sicuramente un patrimonio genetico, una storia clinica e un vissuto personale diversi. Per questi motivi ogni persona può aver bisogno di un percorso terapeutico differente e risponderà in maniera del tutto personale al trattamento.

Si, essendo sia fisioterapista che osteopata. Al momento in Italia è possibile detrarre il trattamenti osteopatico se eseguito da personale sanitario.

NEWS

Come curare la “cervicale” con l’osteopatia

Quanti possono dire di non avere mai sofferto di quel disturbo chiamato comunemente “cervicale”? La cervicalgia è uno dei disturbi più diffusi legati ad uno stile di vita piuttosto sedentario, all’assunzione di posture scorrette a causa soprattutto di un eccessivo utilizzo delle nuove tecnologie come smartphone e pc, a eccessivi livelli di tensione e stress.…[...]

Sciatalgia e Osteopatia

Con il termine sciatalgia o sciatica, in medicina si intende un dolore che coinvolge la parte bassa della schiena, estendendosi alla parte glutea e alla regione posteriore, anteriore o laterale della coscia. Nella maggior parte dei casi il dolore si manifesta solo su un lato (monolaterale) ma ci sono casi in cui tale dolore può…[...]

Artrosi dell’anca, cosa può fare l’osteopatia

L’osteopatia si ispira alla medicina olistica e non considera la malattia come una manifestazione patologica a sé stante, ma come uno squilibrio delle funzioni dell’intero organismo. L’osteopata, attraverso tecniche manuali, può rimuovere gli ostacoli al normale funzionamento di un organo o di un apparato per ripristinare proprio quell’equilibrio funzionale che si era alterato, con localizzazioni…[...]
× Fissa un appuntamento